Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on ottobre 08, 2015
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
Il licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro risolve unilateralmente il rapporto lavorativo.
Perchè il licenziamento sia legittimo, è necessario che il datore di lavoro segua delle regole ben precise.
Dal punto di vista sostanziale, è neccessario che il licenziamento sia sorretto da una giusta causa o un giustificato motivo soggettivo o oggettivo.
Da un punto di vista formale, è invece necessario che il datore di lavoro intimi il licenziamento per iscritto, rispettando tempi e modalità di comunicazione previsti dalla legge a garanzia del lavoratore.
Il lavoratore, che ritenga di esser stato illegittimamente licenziato, ha Continue reading “Il Licenziamento Verbale ed il nuovo art. 18 Statuto dei Lavoratori.” »
Tags: avvocato lavorista, caf san giovanni a teduccio, causa di lavoro, consulenza legale gratuita napoli, licenziamento verbale, patronato portici, studio legale associato portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on febbraio 18, 2015
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
Cosa si intende differenze Retributive.
La retribuzione è il corrispettivo dell’effettiva prestazione fornita dal lavoratore subordinato a favore del datore di lavoro.
La Costituzione Italiana, al primo comma dell’art. 36, stabilisce in modo molto chiaro il diritto del lavoratore a percepire “…una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.”
Molto spesso, però, ci si scontra con una realtà ben distante dalle linee guida dettate dalla nostra Carta Costituzionale.
La maggior parte delle cause di lavoro che affollano i Tribunali italiani riguardano, infatti, richieste di condanna al pagamento delle differenze retributive maturate dai lavoratori nei confronti del proprio datore di lavoro.
A tal proposito, è bene sapere che ciascun lavoratore ha diritto a Continue reading “Differenze Retributive: quando e come richiederle.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, causa di lavoro, consulenza legale gratuita, differenze retributive, studio legale portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on novembre 21, 2014
Lavoro e Previdenza /
57 Commenti
Il Trattamento di fine rapporto (TFR), è un elemento della retribuzione il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto (art. 2120 c.c.)
Mese dopo mese, il datore di lavoro è tenuto ad accantonare una quota pari alla retribuzione mensile globale percepita dal lavoratore divisa per 13,5 e rivalutata periodicamente secondo gli indici ISTAT.
La somma di tali accantonamenti deve essere corrisposta al lavoratore in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, salvo che Continue reading “Recupero TFR e Fondo di Garanzia INPS.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita, diritto del lavoro napoli, fondo di garanzia inps, recupero tfr
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on giugno 27, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
LA VECCHIA NORMATIVA SUI CONTRATTI A TERMINE
Storicamente, il sistema normativo italiano ha sempre posto al centro il contratto di lavoro a tempo indeterminato.
La stabilità del posto di lavoro è stato uno dei pilastri su cui si è fondato il diritto del lavoro italiano.
La legge sui licenziamenti, lo Statuto dei Lavoratori e tante altre riforme approvate nel corso della storia repubblicana, hanno costantemente cercato di porre al centro il diritto del lavoratore ad avere un posto di lavoro fisso e stabile.
Proprio in quest’ottica, la normativa sui contratti a tempo determinato ha sempre Continue reading “Il Contratto a tempo determinato dopo la riforma “Renzi”.” »
Tags: avvocato lavoro portici, caf patronato, consulenza legale gratuita, contratto a tempo determinato acausale, contratto a termine Renzi, diritto del lavoro napoli
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on maggio 12, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
IL DIRITTO ALLE FERIE.
“Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”
Così, il 3° comma dell’art. 36 della Costituzione Italiana, riconosce in modo netto e deciso il diritto del lavoratore a reintegrare le energie psicofisiche spese nello svolgimento della prestazione lavorativa, godendo irrinunciabilmente di ferie e riposi settimanali retribuiti.
Il lavoratore ha diritto a godere di almeno due settimane di ferie continuative nel corso dell’anno di maturazione e di due settimane residue nei diciotto mesi successivi, per un totale di almeno Continue reading “Diritto alle Ferie e Congedo Matrimoniale.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, congedo matrimoniale, diritto alle ferie, studio legale portici