Monthly Archives: giugno 2014

Il Contratto a tempo determinato dopo la riforma “Renzi”.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on giugno 27, 2014
Lavoro e Previdenza / 0 Coomenti

 

LA VECCHIA NORMATIVA SUI CONTRATTI A TERMINE

Storicamente, il sistema normativo italiano ha sempre posto al centro il contratto di lavoro a tempo indeterminato.

La stabilità del posto di lavoro è stato uno dei pilastri su cui si è fondato il diritto del lavoro italiano.

La legge sui licenziamenti, lo Statuto dei Lavoratori e tante altre riforme approvate nel corso della storia repubblicana, hanno costantemente cercato di porre al centro il diritto del lavoratore ad avere un posto di lavoro fisso e stabile.

Proprio in quest’ottica, la normativa sui contratti a tempo determinato ha sempre Continue reading “Il Contratto a tempo determinato dopo la riforma “Renzi”.” »

Tags: , , , , ,

TASI ed IMU: ecco come mettersi in regola col fisco.

Posted by admin on giugno 11, 2014
Caf / 0 Coomenti

Dal punto di vista fiscale, giugno rappresenta da anni il mese che crea più confusione nella testa dei contribuenti italiani.

Il pagamento di imposte come Tasi ed IMU, l’invio della dichiarazione dei redditi (modello 730) sono solo alcuni degli adempimenti che i malcapitati cittadini italiani sono chiamati a rispettare.

Come ogni anno accade, il contribuente deve fare dei veri e propri salti mortali per venir fuori da questa “giungla fiscale” fatti di annunci, proroghe, rinvii e via discorrendo…

Cerchiamo, per quanto possibile, di fare un po’ di chiarezza.

TASI 2014:

Nei comuni che hanno deciso entro il 23 maggio 2014 le aliquote di riferimento, la prima rata va pagata entro Continue reading “TASI ed IMU: ecco come mettersi in regola col fisco.” »

Tags: , , , ,

Riforma del condominio.

Posted by admin on giugno 05, 2014
Civile / 0 Coomenti

Il vademecum del condominio, alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma del 24/12/2013.

È ragionevole considerare che circa la metà della popolazione italiana vive all’interno di edifici e/o strutture condominiali, per cui col passare degli anni è diventata sempre piu necessaria una riforma organica della materia, che soprattutto toccasse alcuni articoli del codice civile, riuscendo cosi a disciplinare in maniera chiara ed univoca le diverse fattispecie.

Detto questo, verranno fatti brevi cenni ad una serie di modifiche introdotte con la legge di cui sopra, che hanno parzialmente modificato il diritto condominiale, relativamente a Continue reading “Riforma del condominio.” »

Tags: , , , ,