caf patronato

Separarsi e divorziare senza andare in Tribunale? Da oggi è possibile.

Posted by admin on 24 Settembre, 2014
Civile / No Comments

La legislazione italiana è stata sempre una delle più restrittive d’Europa in materia di diritto di famiglia, ma tale rigidità è stata, di recente, attenuata grazie al decreto n.133 del 12/09/2014, che ha introdotto la cd. negoziazione assistita dagli avvocati per poter procedere a separazione personale o divorzio senza dover passare in Tribunale.

Infatti, due coniugi che hanno deciso di farla finita con il loro matrimonio, e siano d’accordo su questo, potranno rivolgersi Continue reading “Separarsi e divorziare senza andare in Tribunale? Da oggi è possibile.” »

Tags: , , , ,

Denuncia penale e Revoca del Porto d’Armi.

Posted by admin on 03 Luglio, 2014
Penale / 3 Comments

Denuncia penale? Revoca del Porto d’armi “quasi assicurato”

Come spesso accade, fatti di cronaca di assoluta gravità, attirano l’attenzione mediatica e del legislatore.
Si sente spesso parlare di denunce inaudite, di fatti gravissimi come ad esempio lo stalking dell’ex che non si rassegna o minacce provenienti da soggetti già noti alle forze dell’ordine, che troppo spesso si tramutano in fatti di sangue che occupano i salotti televisivi.
Nella prassi però, al cittadino comune, all’amico gioielliere, al cugino rappresentante, allo zio guardia giurata, che necessitano del porto d’armi per il proprio lavoro, cosa accade se interviene una denuncia penale?
La normativa, di recente novellata, ha previsto Continue reading “Denuncia penale e Revoca del Porto d’Armi.” »

Tags: , , , ,

Il Contratto a tempo determinato dopo la riforma “Renzi”.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 27 Giugno, 2014
Lavoro e Previdenza / No Comments

 

LA VECCHIA NORMATIVA SUI CONTRATTI A TERMINE

Storicamente, il sistema normativo italiano ha sempre posto al centro il contratto di lavoro a tempo indeterminato.

La stabilità del posto di lavoro è stato uno dei pilastri su cui si è fondato il diritto del lavoro italiano.

La legge sui licenziamenti, lo Statuto dei Lavoratori e tante altre riforme approvate nel corso della storia repubblicana, hanno costantemente cercato di porre al centro il diritto del lavoratore ad avere un posto di lavoro fisso e stabile.

Proprio in quest’ottica, la normativa sui contratti a tempo determinato ha sempre Continue reading “Il Contratto a tempo determinato dopo la riforma “Renzi”.” »

Tags: , , , , ,