Quota 100 pensionati: requisiti e guida per presentare la domanda.

Posted by admin on 23 Febbraio, 2019
Caf

Domanda Quota 100, requisiti contributivi ed anagrafici. Finestre di uscita dipendenti privati, pubblici ed insegnanti: facciamo chiarezza.

Con il Decreto Legge n. 4 del 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 Gennaio 2019, è possibile andare in pensione anticipatamente al raggiungimento della c.d. “Quota 100” ovvero con un mix di 62 anni di età e 38 anni di contributi versati.

Il Decreto Legge è già in vigore ed è possibile presentare la domanda di pensione beneficiando della “Quota 100” già dal 28 Gennaio 2019, fermo restando che il Decreto Quota 100 è oggi al vaglio del Parlamento per la conversione definitiva in Legge nel termine di 60 giorni ed è, pertanto, suscettibile di ulteriori modifiche.

Requisiti per “Quota 100”.

Per poter presentare validamente la domanda di pensionamento anticipato con “Quota 100” è necessario aver maturato entro il 31 Dicembre 2021 i seguenti requisiti:

- 62 anni di età

- 38 anni di contributi

Il requisito anagrafico e quello contributivo devono essere posseduti entrambi alla data di presentazione della domanda.

Chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2021 cristallizza il suo diritto ad andare in pensione beneficiando di “Quota 100” e la possibilità presentare la domanda di pensione anche in un momento successivo.

Per la maturazione del requisito contributivo sono validi i contributi a qualsiasi titolo accreditati all’assicurato: contributi obbligatori, contributi volontari, contributi da riscatto e contributi figurativi.

Contributi anche di diversa natura possono tranquillamente essere cumulati tra loro per il raggiungimento della quota contributiva.

Diversamente, i periodi di disoccupazione e malattia fruiti dai lavoratori privati non concorrono al calcolo del requisito contributivo per quota 100.

Restano, altresì, esclusi dalla “Quota 100” i dipendenti di Forza Armate, Forze dell’Ordine e VV.FF. che possono continuare a godere della più favorevole normativa prevista dal D. Lgs. N. 165 del 1997.

Limiti al cumulo Reddito – Pensione.

Quanto alla compatibilità tra Reddito e Pensione, la Legge prevede il divieto di cumulo tra Reddito da Lavoro e Pensione, con l’unica eccezione per redditi da lavoro autonomo di natura occasionale entro un limite annuo di non oltre 5.000 Euro lordi.

Trattasi di un vero e proprio divieto di legge previsto per agevolare il ricambio generazionale all’interno del mondo del lavoro e favorire quella che, a detta dell’attuale Governo, dovrebbe rappresentare insieme al Reddito di Cittadinanza una vera e propria rivoluzione nel mercato del lavoro italiano.

Le finestre mobili per quota 100.

Viene reintrodotto un sistema di finestre mobili per l’uscita dal mondo del lavoro dei neo-pensionati.

Le finestre di uscita con “quota 100” cambiano a seconda della tipologia di lavoratore:

- Per i lavoratori del settore privato sono previste finestre di uscita ogni 3 mesi a partire dal 1 aprile 2019 in poi.

- Per i lavoratori del settore pubblico, invece, sono previste finestre di uscita ogni 6 mesi a partire dal 1 agosto 2019 in poi.

- Infine, quanto al comparto scuola, la quota 100 insegnanti prevede finestre di uscita a partire dal 1 Settembre 2019 previa presentazione della relativa domanda di pensione quota 100 entro il 28 Febbraio 2019.

Riassumendo, la domanda di pensione quota 100 va presentata almeno 3 mesi prima della collocazione a riposo per i dipendenti del settore privato e almeno 6 mesi per i dipendenti del settore pubblico e del comparto scuola / insegnanti.

Quando e come presentare la domanda di Pensione con Quota 100.

La domanda di pensione anticipata con Quota 100 va presentata, al raggiungimento dei requisiti contributivi ed anagrafici, tramite uno dei seguenti canali:

– Recandosi presso CAF e PATRONATI convenzionati che forniranno tutta l’assistenza necessaria per la preparazione della domanda e della relativa modulistica;

– Online tramite il sito internet www.inps.it autenticandosi con il sistema di identità elettronica digitale Spid e seguendo le istruzioni per la presentazione della domanda di pensione Quota 100 ivi riportate.

 

Il Caf Portici è a Tua disposizione per qualunque chiarimento e per la presentazione della domanda di pensione quota 100.

Rivolgiti ai nostri uffici, fissando un appuntamento in sede al numero 0810493630 o compilando il form online che trovi alla fine di questa pagina, il nostro personale ti fornirà rapidamente tutta l’assistenza di cui hai bisogno,

Ti Aspettiamo in sede,

     Caf Portici – Servizi di Patronato

     Consulenza Fiscale e Tributaria

     Assistenza Legale Civile, Penale, Lavoro e Previdenza.

2 Comments to Quota 100 pensionati: requisiti e guida per presentare la domanda.

  • Vorrei sapere una cosa. Io vorrei fare la pensione anticipata. Nell’anno scolastico 2019/20 maturò il requisito di 41 anni e 10 mesi. La domanda si deve fare entro il 28 febbraio di quest’anno o devo aspettare settembre 2019 ?

    • Salve,
      per poterLe fornire una risposta esaustiva è necessario esaminare nel complesso la Sua situazione retributiva, previa valutazione del Suo estratto contributivo e del certificato di servizio rilasciato dal plesso scolastico di appartenenza.
      Le ricordo che per poter validamente presentare la domanda di pensionamento anticipato con “Quota 100” è necessario che Lei abbia maturato entrambi i requisiti previsti dalla legge quota 100: 62 anni di età e 38 anni di contributi.
      Quanto alla finestre di uscita, per la quota 100 insegnanti è necessario presentare la domanda almeno 6 mesi prima della collocazione a riposo.
      Pertanto, per poter andare in pensione con “quota 100 insegnanti” già dal 1 Settembre 2019, avrebbe dovuto presentare la domanda entro e non oltre il 28 Febbraio 2019.
      Non esiti a contattarci qualora abbia bisogno di ulteriori delucidazioni o a passare direttamente in sede per valutare più accuratamente la Sua posizione.
      Cordiali Saluti
      Lo Staff del CAF PORTICI

      Caf Portici – Servizi di Patronato

      Consulenza Fiscale e Tributaria

      Assistenza Legale Civile, Penale, Lavoro e Previdenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − dieci =