studio legale portici

Cara Banca, di te, non mi fido.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on settembre 23, 2015
Civile / 0 Coomenti

Le banche sono spesso viste dai cittadini come un qualcosa di distante ed a tratti incomprensibile.

Non è certo semplice per un comune cittadino capire i criteri scelti da una banca per erogare un mutuo, un prestito o, più in generale, un qualsiasi finanziamento.

Molto spesso il cliente dell’istituto di credito si ritrova sommerso da un mare di documenti da firmare a “garanzia del credito” per dimostrare, cioè, di essere in grado di restituire il prestito nei modi e nei tempi stabiliti.

E’ bene, però, non prendere per oro colato tutto ciò che dicono le banche.

Tutti gli istituti di credito, infatti, sono tenuti a Continue reading “Cara Banca, di te, non mi fido.” »

Tags: , , , ,

Differenze Retributive: quando e come richiederle.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on febbraio 18, 2015
Lavoro e Previdenza / 0 Coomenti

Cosa si intende differenze Retributive.

La retribuzione è il corrispettivo dell’effettiva prestazione fornita dal lavoratore subordinato a favore del datore di lavoro.

La Costituzione Italiana, al primo comma dell’art. 36, stabilisce in modo molto chiaro il diritto del lavoratore a percepire “…una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.”

Molto spesso, però, ci si scontra con una realtà ben distante dalle linee guida dettate dalla nostra Carta Costituzionale.

La maggior parte delle cause di lavoro che affollano i Tribunali italiani riguardano, infatti, richieste di condanna al pagamento delle differenze retributive maturate dai lavoratori nei confronti del proprio datore di lavoro.

A tal proposito, è bene sapere che ciascun lavoratore ha diritto a Continue reading “Differenze Retributive: quando e come richiederle.” »

Tags: , , , , ,

Quali garanzie processuali per lo straniero?

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on febbraio 06, 2015
Penale / 0 Coomenti

Quali garanzie processuali per lo straniero?

L’art. 143 c.p.p., modificato dal decreto legislativo n.32 del 2014, richiama i principi cristallizati dalla Direttiva Europea 65/2010/EU finalmente recepita nell’Ordinamento italiano, in relazione alla parità di trattamento, in sede processuale, degli imputati/indagati stranieri ed italiani.

La novella normativa prevede, in favore dell’imputato alloglotta, la traduzione degli “atti fondamentali” e tali sono quelli necessari per garantire che gli imputati o gli indagati «siano in grado di esercitare i loro diritti della difesa e per tutelare l’equità del procedimento».

I «documenti» in tal senso obbligatoriamente da tradurre sono Continue reading “Quali garanzie processuali per lo straniero?” »

Tags: , , , ,

Come e quando farsi risarcire da Equitalia

Posted by admin on gennaio 23, 2015
Civile / 0 Coomenti

Quando farsi risarcire da Equitalia

Sono tanti a ricevere quotidianamente cartelle e solleciti di pagamento da Equitalia, ma prima di pagare le cartelle esattoriali, in pochi accertano che le somme indicate siano effettivamente dovute, e conseguentemente, che eventuali forme di esecuzione forzata avviate da Equitalia (ad esempio fermo e/o ipoteca) siano legittime.

Orbene, proprio in quest’ultimo caso, diversi tribunali hanno riconosciuto al contribuente il diritto a chiedere, nei confronti di Equitalia, il risarcimento del danno da fatto illecito per chi ha Continue reading “Come e quando farsi risarcire da Equitalia” »

Tags: , , , , ,

Diritto alle Ferie e Congedo Matrimoniale.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on maggio 12, 2014
Lavoro e Previdenza / 0 Coomenti

IL DIRITTO ALLE FERIE.

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”

Così, il 3° comma dell’art. 36 della Costituzione Italiana, riconosce in modo netto e deciso il diritto del lavoratore a reintegrare le energie psicofisiche spese nello svolgimento della prestazione lavorativa, godendo irrinunciabilmente di ferie e riposi settimanali retribuiti.

Il lavoratore ha diritto a godere di almeno due settimane di ferie continuative nel corso dell’anno di maturazione e di due settimane residue nei diciotto mesi successivi, per un totale di almeno Continue reading “Diritto alle Ferie e Congedo Matrimoniale.” »

Tags: , , , ,