Posted by admin
on Aprile 24, 2014
Penale /
No Comments
RICETTAZIONE: DANNO DI TENUE ENTITA’.
Il legislatore, nella formulazione del 648 c.p. ha inteso punire severamente chiunque, al fine di procurare a se? o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare.
L’intento è chiaro: punire chiunque tenti di ricevere un beneficio da un reato commesso da altri.
Tuttavia, al fine di Continue reading “RICETTAZIONE: DANNO DI TENUE ENTITA’” »
Tags: avvocato penalista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita napoli, reato di ricettazione, studio legale portici
Posted by admin
on Aprile 16, 2014
Civile /
No Comments
EMOTRASFUSIONI DA SANGUE INFETTO: COSA FARE PER OTTENERE IL RISARCIMENTO.
La Legge 210/92, poi modificata dalla Legge 238/97, prevede un indennizzo a favore delle persone danneggiate in modo irreversibile da vaccinazioni, trasfusioni, somministrazioni di emoderivati, infezioni contratte per rischi professionali (in relazione al personale sanitario).
La normativa di cui sopra, si rivolge a chi ha riportato lesioni o infermità permanenti derivanti da Continue reading “EMOTRASFUSIONI DA SANGUE INFETTO: COSA FARE PER OTTENERE IL RISARCIMENTO.” »
Tags: avvocato civilista portici, consulenza legale gratuita napoli, danno da trasfusione infetta, risarcimento danni, studio legale portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on Aprile 10, 2014
Lavoro e Previdenza /
No Comments
CONTROLLO DEI LAVORATORI E NUOVE TECNOLOGIE.
Con la stipula del contratto, il lavoratore subordinato “…si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.” (art. 2094 c.c.)
Il datore di lavoro può, dunque, certamente controllare, direttamente o mediante la propria organizzazione, il corretto adempimento delle prestazioni lavorative del dipendente.
Tale esigenza deve, però, bilanciarsi con il diritto alla riservatezza del lavoratore tutelato dall’art. 15 della Costituzione Italiana. Continue reading “CONTROLLO DEI LAVORATORI E NUOVE TECNOLOGIE.” »
Tags: avvocato lavorista portici, consulenza legale gratuita napoli, patronato napoli, studio legale portici, vertenza di lavoro
Posted by admin
on Ottobre 10, 2013
Lavoro e Previdenza /
No Comments
COSA E’ L’INVALIDITA’?
Consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, rispetto al quale l’interessato può ottenere benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge.
CHI PUO’ RICHIEDERLA?
I benefici possono essere richiesti da:
-
- i cittadini italiani, i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea che risiedono nel territorio nazionale;
-
- i cittadini extra comunitari e gli apolidi (compresi i familiari iscritti nella loro carta di soggiorno) in possesso della carta di soggiorno.
1) REQUISITI SANITARI NECESSARI Continue reading “INVALIDITA’ E ACCOMPAGNAMENTO: COME PROCEDERE.” »
Tags: assistenza fiscale gratuita, caf patronato napoli, causa previdenza inps, consulenza legale gratuita, domanda invalidità e accompagnamento, studio legale portici
Posted by admin
on Settembre 20, 2013
Lavoro e Previdenza /
1 Comment
Cos’è il “mobbing”?
Nel mondo del lavoro, molto spesso si usa il termine “mobbing” senza realmente conoscerne il significato.
La parola “mobbing” deriva dall’inglese “to mob” (letteralmente: “assalire”) ed indica quel complesso di atti persecutori, ripetuti nel tempo, che creano nella vittima disagi psicologici, psicosomatici e sociali tali da poter essere equiparati ad una vera e propria malattia.
Si tratta, quindi, di un concetto molto complesso e dai contenuti estremamente incerti.
Il sistema legislativo italiano non fornisce alcuna definizione della parola “mobbing” e costringe, pertanto, a desumere il concetto dall’insieme della decisioni giurisprudenziali maturate sul tema nel corso degli anni. Continue reading “MOBBING SUL LAVORO.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita, studio legale portici, vertenza di lavoro