Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on febbraio 18, 2015
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
Cosa si intende differenze Retributive.
La retribuzione è il corrispettivo dell’effettiva prestazione fornita dal lavoratore subordinato a favore del datore di lavoro.
La Costituzione Italiana, al primo comma dell’art. 36, stabilisce in modo molto chiaro il diritto del lavoratore a percepire “…una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.”
Molto spesso, però, ci si scontra con una realtà ben distante dalle linee guida dettate dalla nostra Carta Costituzionale.
La maggior parte delle cause di lavoro che affollano i Tribunali italiani riguardano, infatti, richieste di condanna al pagamento delle differenze retributive maturate dai lavoratori nei confronti del proprio datore di lavoro.
A tal proposito, è bene sapere che ciascun lavoratore ha diritto a Continue reading “Differenze Retributive: quando e come richiederle.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, causa di lavoro, consulenza legale gratuita, differenze retributive, studio legale portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on novembre 21, 2014
Lavoro e Previdenza /
57 Commenti
Il Trattamento di fine rapporto (TFR), è un elemento della retribuzione il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto (art. 2120 c.c.)
Mese dopo mese, il datore di lavoro è tenuto ad accantonare una quota pari alla retribuzione mensile globale percepita dal lavoratore divisa per 13,5 e rivalutata periodicamente secondo gli indici ISTAT.
La somma di tali accantonamenti deve essere corrisposta al lavoratore in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, salvo che Continue reading “Recupero TFR e Fondo di Garanzia INPS.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita, diritto del lavoro napoli, fondo di garanzia inps, recupero tfr
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on maggio 12, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
IL DIRITTO ALLE FERIE.
“Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”
Così, il 3° comma dell’art. 36 della Costituzione Italiana, riconosce in modo netto e deciso il diritto del lavoratore a reintegrare le energie psicofisiche spese nello svolgimento della prestazione lavorativa, godendo irrinunciabilmente di ferie e riposi settimanali retribuiti.
Il lavoratore ha diritto a godere di almeno due settimane di ferie continuative nel corso dell’anno di maturazione e di due settimane residue nei diciotto mesi successivi, per un totale di almeno Continue reading “Diritto alle Ferie e Congedo Matrimoniale.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, congedo matrimoniale, diritto alle ferie, studio legale portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on aprile 10, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
CONTROLLO DEI LAVORATORI E NUOVE TECNOLOGIE.
Con la stipula del contratto, il lavoratore subordinato “…si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.” (art. 2094 c.c.)
Il datore di lavoro può, dunque, certamente controllare, direttamente o mediante la propria organizzazione, il corretto adempimento delle prestazioni lavorative del dipendente.
Tale esigenza deve, però, bilanciarsi con il diritto alla riservatezza del lavoratore tutelato dall’art. 15 della Costituzione Italiana. Continue reading “CONTROLLO DEI LAVORATORI E NUOVE TECNOLOGIE.” »
Tags: avvocato lavorista portici, consulenza legale gratuita napoli, patronato napoli, studio legale portici, vertenza di lavoro
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on febbraio 19, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
Demansionamento e tutela della professionalità.
Il datore di lavoro può, nell’esercizio del suo potere direttivo e gerarchico, organizzare come meglio ritiene opportuno il lavoro dei suoi dipendenti ed adibirli allo svolgimento di mansioni che risultino utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali (art. 41 Cost. e 2094 c.c.)
Tali poteri non sono, però, senza limiti.
Anzi, proprio a tutela del prestatore di lavoro subordinato, la legge pone una serie di vincoli ai poteri del datore di lavoro.
In primo luogo, al momento dell’assunzione, la legge obbliga le parti a concordare per Continue reading “DEMANSIONAMENTO E TUTELA DELLA PROFESSIONALITA’ DEL LAVORATORE.” »
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato portici, causa di lavoro, consulenza legale gratuita napoli, danno da demansionamento