Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on febbraio 06, 2015
Penale /
0 Coomenti
Quali garanzie processuali per lo straniero?
L’art. 143 c.p.p., modificato dal decreto legislativo n.32 del 2014, richiama i principi cristallizati dalla Direttiva Europea 65/2010/EU finalmente recepita nell’Ordinamento italiano, in relazione alla parità di trattamento, in sede processuale, degli imputati/indagati stranieri ed italiani.
La novella normativa prevede, in favore dell’imputato alloglotta, la traduzione degli “atti fondamentali” e tali sono quelli necessari per garantire che gli imputati o gli indagati «siano in grado di esercitare i loro diritti della difesa e per tutelare l’equità del procedimento».
I «documenti» in tal senso obbligatoriamente da tradurre sono
Continua a leggere
Tags: avvocato penalista portici, caf, consulenza legale gratuita, patronato napoli, studio legale portici
Posted by admin
on gennaio 23, 2015
Civile /
0 Coomenti
Quando farsi risarcire da Equitalia
Sono tanti a ricevere quotidianamente cartelle e solleciti di pagamento da Equitalia, ma prima di pagare le cartelle esattoriali, in pochi accertano che le somme indicate siano effettivamente dovute, e conseguentemente, che eventuali forme di esecuzione forzata avviate da Equitalia (ad esempio fermo e/o ipoteca) siano legittime.
Orbene, proprio in quest’ultimo caso, diversi tribunali hanno riconosciuto al contribuente il diritto a chiedere, nei confronti di Equitalia, il risarcimento del danno da fatto illecito per chi ha
Continua a leggere
Tags: avvocato civilista napoli, caf patronato portici, cartella di pagamento, consulenza legale gratuita, risarcimento danni equitalia, studio legale portici
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on novembre 21, 2014
Lavoro e Previdenza /
14 Commenti
Il Trattamento di fine rapporto (TFR), è un elemento della retribuzione il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto (art. 2120 c.c.)
Mese dopo mese, il datore di lavoro è tenuto ad accantonare una quota pari alla retribuzione mensile globale percepita dal lavoratore divisa per 13,5 e rivalutata periodicamente secondo gli indici ISTAT.
La somma di tali accantonamenti deve essere corrisposta al lavoratore in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, salvo che
Continua a leggere
Tags: avvocato lavorista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita, diritto del lavoro napoli, fondo di garanzia inps, recupero tfr
Posted by Ferdinando D'Ambrosio
on giugno 27, 2014
Lavoro e Previdenza /
0 Coomenti
LA VECCHIA NORMATIVA SUI CONTRATTI A TERMINE
Storicamente, il sistema normativo italiano ha sempre posto al centro il contratto di lavoro a tempo indeterminato.
La stabilità del posto di lavoro è stato uno dei pilastri su cui si è fondato il diritto del lavoro italiano.
La legge sui licenziamenti, lo Statuto dei Lavoratori e tante altre riforme approvate nel corso della storia repubblicana, hanno costantemente cercato di porre al centro il diritto del lavoratore ad avere un posto di lavoro fisso e stabile.
Proprio in quest’ottica, la normativa sui contratti a tempo determinato ha sempre
Continua a leggere
Tags: avvocato lavoro portici, caf patronato, consulenza legale gratuita, contratto a tempo determinato acausale, contratto a termine Renzi, diritto del lavoro napoli
Posted by admin
on giugno 05, 2014
Civile /
0 Coomenti
Il vademecum del condominio, alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma del 24/12/2013.
È ragionevole considerare che circa la metà della popolazione italiana vive all’interno di edifici e/o strutture condominiali, per cui col passare degli anni è diventata sempre piu necessaria una riforma organica della materia, che soprattutto toccasse alcuni articoli del codice civile, riuscendo cosi a disciplinare in maniera chiara ed univoca le diverse fattispecie.
Detto questo, verranno fatti brevi cenni ad una serie di modifiche introdotte con la legge di cui sopra, che hanno parzialmente modificato il diritto condominiale, relativamente a
Continua a leggere
Tags: avvocato civilista portici, caf patronato napoli, consulenza legale gratuita, lite condominiale, riforma condominio