ISEE 2016: ecco quali documenti presentare al CAF - Patronato

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 16 Settembre, 2016
Caf / No Comments

L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è uno strumento che consente, sulla base delle effettive condizioni economiche dell’interessato e del suo nucleo familiare di usufruire di prestazioni sociali agevolate. Con l’ISEE potresti:

  • spendere meno per i servizi di pubblica utilità (telefono, luce, acqua, gas, nettezza urbana, trasporti);
  • rateizzare le cartelle esattoriali;
  • avere agevolazioni per servizi sanitari domiciliari o per le residenze sanitarie assistite;
  • ottenere l’assegno di maternità o l’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori;
  • ottenere l’accesso agevolato ad asili nido e ad altri servizi per l’infanzia;
  • ottenere la riduzione delle tasse universitarie.

Continue reading “ISEE 2016: ecco quali documenti presentare al CAF - Patronato” »

Tags: , , , , , ,

Dimissioni on-line, preavviso, giusta causa e disoccupazione: facciamo chiarezza

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 12 Settembre, 2016
Patronato / 2 Comments

Dimissioni del lavoratore e procedura on-line: ecco cosa fare.

Il lavoratore dipendente può liberamente recedere dal contratto che lo lega al proprio datore di lavoro rassegnando le dimissioni.

La legge configura le dimissioni come una mera facoltà del lavoratore.

Il lavoratore può, dunque, presentare liberamente le proprie dimissioni senza dover dare troppe spiegazioni all’azienda per cui lavora ed ha il solo obbligo di rispettare Continue reading “Dimissioni on-line, preavviso, giusta causa e disoccupazione: facciamo chiarezza” »

Tags: , , , , , , ,

Modello 730 precompilato: novità e consigli per essere in regola.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 06 Aprile, 2016
Caf / No Comments

Dal prossimo 15 aprile 2016 sarà possibile scaricare il modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per accedere e scaricare il precompilato, sarà necessario munirsi del codice Pin previa richiesta da effettuarsi sempre sul sito internet http://www.agenziaentrate.gov.it/.

Una volta effettuato l’accesso e scaricato il modello 730 precompilato, il contribuente potrà controllare la correttezza e completezza dei dati ivi presenti ed inviare la dichiarazione dei redditi direttamente utilizzando il proprio Pin personale o facendosi supportare da un Caf o professionista abilitato.

E’ bene controllare attentamente Continue reading “Modello 730 precompilato: novità e consigli per essere in regola.” »

Tags: , , , , ,

IMU e TASI 2015: confermata la scadenza al 16 Dicembre

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 14 Dicembre, 2015
Caf / No Comments

Anche quest’anno il mese di Dicembre rappresenta un mese ricco di scadenze fiscali molto gravose per le tasche dei contribuenti Italiani.

Venuto meno il clamore mediatico che ha accompagnato l’introduzione di IMU e TASI negli scorsi anni, resta ancora oggi in piedi per il 2015 la “dead line” del 16 DICEMBRE per mettersi in regola con il pagamento della “Imposta Municipale Unica” e della “Tassa sui Servizi Indivisibili”.

Bisognerà pagare entro MERCOLEDI’ 16 DICEMBRE 2015 per evitare sanzioni.

Poco cambia rispetto allo scorso anno in merito alle modalità di calcolo degli importi da pagare.

Le aliquote di cui tenere conto per il pagamento di Tasi e Imu sono Continue reading “IMU e TASI 2015: confermata la scadenza al 16 Dicembre” »

Tags: , , , , ,

Estratto di Ruolo Equitalia: la Cassazione dice Si alla impugnabilità.

Posted by Ferdinando D'Ambrosio on 27 Novembre, 2015
Civile / No Comments

A chi non è mai capitato di recarsi presso uno sportello di Equitalia, e ottenuta la stampa con l’elenco di tutti i debiti con l’erario (cd. estratto di ruolo), si è accorto che, nella lista degli importi da pagare, figurano alcune cartelle di pagamento di cui non si è mai ricevuto una copia?

In passato, una tesi giurisprudenziale, estremamente restrittiva e penalizzante, costringeva i contribuenti, ai quali nessuna cartella era stata mai notificata o era stata notificata presso indirizzi sbagliati, a pagare il debito, oppure a dover attendere una successiva azione esecutiva di Equitalia (es. fermo auto, ipoteca casa, pignoramento stipendio,ecc.), per poter agire in via giudiziale.

Finalmente ora Continue reading “Estratto di Ruolo Equitalia: la Cassazione dice Si alla impugnabilità.” »

Tags: , , , , ,